MotoBattello 3: Il primo progetto di retrofit ibrido
Il retrofit
Il team VULKAN Hybrid and Electric Solutions di VULKAN ha completato con successo il primo progetto di retrofit ibrido per l'azienda di trasporto pubblico locale Actv di Venezia. Dopo aver superato le visite di ispezione e aver ricevuto la certificazione e l'autorizzazione alla navigazione da parte dell'Autorità Portuale di Venezia, il vaporetto è stato affidato alle operazioni di navigazione ed ha già concluso la fase di verifica durante la quale VULKAN ha formato gli equipaggi e le squadre di manutenzione di Actv. Prima del suo varo definitivo sul Canal Grande, il motoscafo ibrido sarà presentato al pubblico con una nuova livrea e il nuovo sistema al Salone Nautico di Venezia 2025, che si svolgerà a Venezia dal 29 maggio al 2 giugno 2025.
La conversione rientra in un importante progetto di investimento per la mobilità sostenibile nella laguna di Venezia. VULKAN Italia si è aggiudicata il contratto per questo progetto da parte di Actv a metà del 2022. La conversione del Vaporetto effettuata da VULKAN Italia è il progetto più complesso finora realizzato nel campo delle soluzioni di propulsione ibrida ed elettrica e diventa quindi un riferimento per i successivi progetti di ibridazione previsti e già finanziati nella laguna di Venezia e non solo.
“Diamo il benvenuto a questo nuovo tassello tecnologico nello sviluppo della flotta”, ha dichiarato in un comunicato stampa Gianluca Cuzzolin, Direttore Operativo di Actv Laguna Mobility. ”Ora l'unità sarà affidata all'esperienza degli equipaggi e del centro di navigazione, che effettueranno tutti i controlli operativi prima della messa in servizio definitiva. Il rinnovamento della flotta, anche dal punto di vista tecnologico, è una sfida non solo per la manutenzione, ma anche per i comandanti, i direttori di macchina, i direttori di macchina aggiunti e i marinai che guidano le imbarcazioni ogni giorno e trasportano migliaia di passeggeri in tutte le condizioni atmosferiche e di mare”.
Sfida:
Il vaporetto è stato costruito con un sistema di propulsione tradizionale con un motore da 14 kW che garantisce la potenza di propulsione dell'elica. Questa trasmissione è stata sostituita sostituita da un sistema di propulsione ibrido seriale con l'obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti (NOx, HC, CO, PM).
Soluzione:
Il progetto ha incluso la progettazione dettagliata e il riadattamento strutturale dei sistemi di bordo (in particolare il sistema ibrido seriale e i relativi accessori), l'installazione della trasmissione ibrida e i successivi test operativi e di prova in mare.
La nuova propulsione ibrida è composta da due sottosistemi: generazione e accumulo di energia:
- Unità di potenza: generatore a velocità variabile da 125 kW basato su motore diesel Stage V
- Accumulo di energia: 8 moduli batteria LFP collegati tramite convertitori DCDC personalizzati al quadro elettrico principale CC
- Utente: motore elettrico da 147 kW che aziona la linea di propulsione.
Vantaggi:
Il vantaggio principale di un sistema di propulsione ibrido seriale è quello di offrire una notevole flessibilità al sistema di propulsione, ottimizzando le prestazioni del motore a combustione e migliorandone l'efficienza. Questa flessibilità è dovuta alla completa separazione tra fonti di energia e consumatori, che consente una gestione più efficiente dell'energia prodotta.
Il nuovo sistema di propulsione è quindi caratterizzato dai seguenti vantaggi:
- emissioni inquinanti notevolmente ridotte (-28%)
- vibrazioni ridotte
Maggiore comfort di viaggio.